Cenni Storici

Descrizione

La prima menzione della vecchia chiesa di Nanno, dedicata a S. Biagio, risale al 1281, ma pare sia assai più antica. La sua antichità è anche testimoniata da una lapide murata nella parete esterna dell'abside, datata 1169. L’antica chiesa di San Biagio fu abbattuta completamente nel 1950. Tra il 1949 e il 1952 fu quindi costruita una nuova chiesa su progetto dell'architetto Keller, consacrata il 21 maggio 1952. L'unica testimonianza rimasta dell'antico edificio è la torre campanaria. Le pareti della navata sono impreziosite dalla Via Crucis, opera del 1952 di Cesare Poli, chiaro esempio di arte sacra moderna. Il presbiterio ospita le pitture ad affresco di Carlo Bonacina, come il grande Cristo Crocifisso, alto ben 6 metri, il gruppo rappresentante la Madonna con San Vigilio e San Carlo e l’altro con San Biagio, San Sebastiano e San Fabiano. L'altare maggiore, in marmo di Carrara e giallo di Verona, si presenta con la simbologia protoromanica della vite dei putti alati, a opera di Cesare Poli. Sul finire del XVII secolo, l’antica chiesa venne danneggiata da un incendio.

... sen dre chel fen!...